Seleziona una pagina

La salute dei denti è fondamentale per il benessere generale.

La sensibilità dentale, però, può influenzare negativamente la qualità della vita di chi ne soffre.

In questo articolo di studio Dentistico Dr Cappi, parliamo di denti sensibili, soffermandoci su cause, sintomi, ma anche su come curarla e prevenirla.

Che cos’è la Sensibilità Dentale?

La sensibilità dentale è una condizione in cui i denti diventano sensibili se a contatto con alimenti molto caldi e freddi, cibi dolci, acidi, ma anche al a contatto con l’aria.

Questo disagio è spesso causato dall’esposizione della dentina, uno strato sotto lo smalto, che diventa esposto e vulnerabile.

Cause della Sensibilità Dentale

Le cause dei denti sensibili possono variare, ma le più comuni includono:

  • Erosione dello Smalto, che si erode a causa di spazzolature eccessivamente vigorose o dalla presenza di acidi nei cibi e nelle bevande.
  • Carie Dentarie, che possono esporre la dentina, causando sensibilità.
  • Gengive Ritirate, che possono esporre la radice del dente, rendendolo più sensibile.
  • Denti Slogati o Fratturati, che possono causare sensibilità.
  • Sbiancamento Dentale, che può rendere i denti sensibili.
  • Alimentazione sbilanciata e ricca di cibi acidi tende a erodere lo smalto.

Sintomi dei denti sensibili

I sintomi della sensibilità dentale includono dolore o disagio quando si consumano cibi o bevande calde, fredde, dolci o acide.

A volte, anche il semplice respiro di aria fredda può causare fastidio. Riconoscere questi sintomi è il primo passo per affrontare il problema.

Diagnosi e Trattamento

Un dentista può diagnosticare la condizione esaminando i denti e prendendo una storia clinica. I trattamenti variano a seconda delle cause e della gravità.

Questi possono includere dentifrici specifici per denti sensibili, applicazioni di fluoruro, sigillanti dentali o interventi più complessi come otturazioni o corone dentali.

Prevenzione

La prevenzione è la chiave per evitare la sensibilità dentale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Spazzolatura gentile, utilizzando uno spazzolino a setole morbide.
  • Dentifrici per denti sensibili, progettati per ridurre la sensibilità dentale.
  • Limitare alimenti acidi, compresi cibi e bevande.
  • Visite regolari dal dentista, in modo da identificare e trattare tempestivamente problemi dentali.

Vivere con i denti sensibili

La sensibilità dentale può essere gestita efficacemente. Fai attenzione a cosa mangi e bevi, utilizza dentifrici specializzati e segui una buona igiene orale.

Con il giusto trattamento e l’attenzione appropriata, puoi continuare a godere di una bocca sana e senza dolore.

Contatta lo studio dentistico Dr Cappi per effettuare una visita di controllo.