Seleziona una pagina

L’endodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto.

Ma che cos’è nello specifico, e come si cura? Questo ce lo spiegherà oggi Dr. Cappi nell’articolo odierno.

Endodonzia: ecco cos’è

Come abbiamo visto in apertura dell’articolo: “l’endodonzia è il settore dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto“. L’endodonto, per la precisione, è la parte interna del dente, chiamato anche polpa, ovvero un tessuto molle costituito prevalentemente da vasi sanguigni e nervi che garantiscono nutrimento e sensibilità all’elemento dentario.

La terapia che viene adottata nell’endodonzia prevede una terapia canalare con conseguente asportazione del tessuto pulpare infiammato o necrotizzato del dente, sia a livello della corona sia a livello della radice, così da eliminare l’infezione spesso dolorosa per il paziente e garantire la conservazione dell’elemento dentale stesso.

Comunemente la procedura in questione viene chiamata devitalizzazione, in quanto priva il dente delle terminazioni nervose e vascolari che lo rendono vitale e sensibile.

Il processo è il seguente:

  • svuotamento della corona e dei canali radicolari del dente
  • detersione e sterilizzazione canalare per evitare il diffondersi di batteri e tossine.
  • riempimento permanente dei canali con un materiale di otturazione canalare.

Generalmente in tutto questo processo viene usato un ponte o delle strutture in gomma che possano aiutare nella procedura.

Che cosa si cura con l’endodonzia:

L’endodonzia cura tutta una serie di problematiche, tra cui:

  • lesione da carie penetrante con conseguente infiammazione del tessuto pulpare e contaminazione batterica: che può progredire fino a provocare necrosi della polpa stessa e favorire l’insorgere di patologie radicolari e parodontali.
  • granuloma: si tratta di una patologia frequentemente collegata all’infiammazione pulpare e che può evolvere in ascesso.
  • morte della polpa dentale: che si verifica anche spontaneamente.
  • lesioni traumatiche.
  • riabilitazioni protesiche particolari: in questo caso viene richiedono l’utilizzo di un elemento dentale come pilastro.

Per maggiori informazioni contattate il nostro centro, la nostra esperienza è a tua disposizione per rispondere ad ogni tuo eventuale dubbio.